• INTITOLARE A TINA ANSELMI L’ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE della città di Castelfranco Veneto: la proposta trova unanime consenso

    Sebastiano Sartoretto, a nome della coalizione Castelfranco Merita, durante il consiglio comunale del 5 novembre scorso, propone che alla nostra concittadina Tina Anselmi sia intitolato l’Istituto Statale di Istruzione Superiore di Via Verdi, ora dedicato a Florence Nightingale, che si occupa di scienze umane e sociali.

    Il Sindaco ha già sondato la realizzabilità della proposta, concorda e si impegna a portarla per l’approvazione in una prossima seduta del Consiglio Comunale.

    Video del Consiglio Comunale di venerdì 5 novembre 2021

  • IL PD DI CASTELFRANCO VENETO PER LO SCIOGLIMENTO DI FORZA NUOVA E DEGLI ALTRI MOVIMENTI POLITICI DI ISPIRAZIONE NEOFASCISTA

    Il 9 Ottobre, in occasione di una manifestazione contro l’obbligo del green pass per i lavoratori nel centro di Roma, soggetti appartenenti  a Forza Nuova e altre organizzazioni di estrema destra hanno tentato di assaltare le istituzioni dando luogo a duri scontri con la polizia, a numerosi episodi di violenza e vandalismo culminati con il grave danneggiamento della sede della CGIL.

    In relazione a questi gravi avvenimenti il Partito Democratico di Castelfranco Veneto ha assunto queste iniziative:

        • 10 Ottobre Il Partito Democratico di Castelfranco Veneto esprime la sua solidarietà alla CGIL e si schiera a difesa della democrazia e della civiltà.
          I comportamenti dei no green pass sono pericolosamente degenerati, la manifestazione di ieri a Roma, compreso l’attacco alla sede della CGIL, ha visto azioni inaccettabili, violente, fasciste.  Del resto dimmi con chi manifesti… e ti dirò chi sei… #siamotuttiCGIL
        • 15 Ottobre: l’Avv. Sebastiano Sartoretto,  Capogruppo di “Democratici per Castelfranco” a nome anche di tutti i Consiglieri della Coalizione “Castelfranco Meritaha depositato una mozione con la richiesta che venga discussa e approvata all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale (vedi)
        • 16 Ottobre: alcuni componenti del Circolo PD hanno partecipato alla grande manifestazione unitaria indetta dai Sindacati Confederali. Durante questa manifestazione il Segretario della CGIL Maurizio Landini ha ribadito la necessità di sciogliere questi movimenti neo-fascisti.

     

  • AGORA’ DEMOCRATICA organizzata dal Circolo PD di Castelfranco Veneto con la Conferenza delle Donne Democratiche della Provincia di Treviso

    Mortalità delle donne per cancro al seno: cosa vogliamo dal Servizio Sanitario Nazionale?

    Descrizione

    Il cancro alla mammella, se diagnosticato per tempo e correttamente, è quasi sempre curabile e risolvibile; eppure è tuttora in Italia, anche in Veneto, la prima causa di morte delle donne in età giovane e adulta. Cosa si può fare per tutelare meglio la salute delle donne? E per ridurre la mortalità? Cosa vogliamo dal Sistema Sanitario Nazionale? A quale età deve iniziare lo screening? Perché ci sono differenti strategie adottate dalle diverse Regioni? È possibile stabilire un LEA (livello essenziale di assistenza) di migliore qualità ed efficacia valido per tutta Italia? È davvero un problema riguarda solo le donne? Ci confronteremo su queste domande e sulle altre che i partecipanti vorranno porre, per formulare indicazioni di carattere generale. Tutte e tutti possono partecipare. Sono invitati anche alcun* professionist* di varie Regioni (un radiologo senologo, una chirurga senologa, una presidente di commissione parità regionale, una epidemiologa responsabile regionale, una esperta di medicina di genere, una medica di PS, …). Posti: 50 in presenza + 50 on line.
    Sede: Spazio Zephiro Centro culturale, via Sile 24, unità 23, 31033 Castelfranco Veneto, Veneto
    On line: su piattaforma Zoom. A tutti gli iscritti verrà inviato per mail il giorno prima il link per partecipare.

    Data dell’Agorà:  30/10/2021

    Orario di inizio: 17:00

    Orario di fine:  19:00

    Numero massimo di partecipanti:  100

  • Consiglio Comunale del 30/09/2021

    🏡 QUALE L’IMPEGNO DEL COMUNE PER RIQUALIFICARE LE CASE POPOLARI DI BORGO PADOVA?
    Ieri sera in Consiglio Comunale, per iniziativa dei consiglieri di Castelfranco Merita, si è trattata anche la spinosa questione della mancata manutenzione degli alloggi popolari di Borgo Padova.
    📍 Gli stessi Presidente e Direttore dell’AEEP hanno ammesso che da molti anni la manutenzione degli immobili è carente, a causa di difficoltà finanziarie, ed hanno spiegato il loro impegno per ottenere dalla Regione nuovi finanziamenti da destinare alla manutenzione.
    📍 Il Sindaco Marcon e la sua Giunta non hanno assunto nessun impegno a carico del Comune! È come se non si sentissero chiamati in causa, come se l’Ente per l’edilizia popolare non fosse del Comune.
    📍 Invece l’unico proprietario dell’AEEP è proprio il Comune di Castelfranco Veneto, è “roba del Comune”!
    🎯 SOLLECITIAMO IL COMUNE A FARE LA SUA PARTE, PERCHÉ METTERE A POSTO E SISTEMARE GLI ALLOGGI POPOLARI FA PARTE DELLA POLITICA DELLA CASA, CHE È UNO DEI COMPITI PRINCIPALI DI UN’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, come bene hanno spiegato durante la seduta del Consiglio Comunale i nostri consiglieri.
    Video di Claudio Beltramello che riporta  alcuni importanti punti trattati in questo Consiglio comunale
  • L’ONOREVOLE TINA ANSELMI: LA PROPOSTA DEL PARTITO DEMOCRATICO

    Un altro Comune a noi vicino (Riese Pio X) ha deciso di onorare la memoria di Tina Anselmi dedicandole una piazza centrale. Per noi si tratta di un’iniziativa assolutamente di valore che fa seguito ad altre realizzate in provincia, tra cui il Centro Donna a Treviso intitolato a Tina Anselmi per volontà dell’allora amministrazione Manildo.
    Sabato 30 Ottobre  2021 il nuovo mercato di Riese verrà intitolato a Tina Anselmi  e in tale occasione ci sarà un Convegno “Tina Anselmi: l’importanza di esserci”
    Invece Castelfranco Veneto, città dove la grande Anselmi è nata, ha vissuto ed è sepolta, non ha preso finora nessuna iniziativa, l’amministrazione comunale è sempre rimasta silente e inerte.
    Il Circolo PD di Castelfranco Veneto e la Federazione Provinciale PD di Treviso lanciano una proposta, che oltre ad onorarne la memoria, ne attualizza il pensiero e l’azione nel contesto attuale, in questi nostri giorni di rinascita e di “Recovery”. Si tratta quindi di una proposta articolata, che illustriamo qui:
    A. ISTITUIRE IL “CORSO TINA ANSELMI”. Dedicare a Tina Anselmi la strada che costeggia a ovest il Castello, a partire dal cippo di Piazza Marconi, fino al semaforo di Porta Cittadella. In sostanza, ridenominare via Roma e via Cazzaro con il “CORSO TINA ANSELMI”. Si tratta di un’arteria che avrà presto nuova vita con l’ultimazione dei lavori del Parco delle Clarisse, che si pone in continuità anche ideale con il Corso XXIX Aprile, che ricorda la Liberazione di Castelfranco e la vittoria della democrazia, e che riteniamo rispettosa della memoria dell’onorevole Tina Anselmi come cittadina, deputata, ministra.
    B. Riservare un piano del Palazzo Soranzo Novello (ex sede della Banca Popolare, da alcuni mesi acquistato dal nostro Comune) alla “FONDAZIONE TINA ANSELMI”. Proponiamo che l’Amministrazione Comunale, d’intesa con la famiglia di Tina Anselmi, patrocini la nascita di questa Fondazione e, sul modello della Fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo, ne favorisca l’adesione da parte di associazioni, gruppi e personalità, le dedichi una sede prestigiosa, nella quale raccogliere il corposo lascito della Anselmi (libri, documenti, materiale di lavoro e di studio, cominciando da quelli attualmente conservati presso l’archivio della Biblioteca comunale e in parte esposti all’interno della saletta a lei dedicata). La Fondazione potrà così diventare un punto di riferimento importante per coloro che, in Veneto e in Italia, vorranno approfondire i temi che hanno caratterizzato l’impegno politico dell’onorevole Tina Anselmi: il diritto di tutti alla salute e l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale pubblico, l’emancipazione delle donne e la parità di genere, il diritto al lavoro e la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, il rispetto della legalità, la democrazia e la lotta ai centri di potere occulti e alla massoneria deviata, l’antifascismo e la libertà. Pensiamo a una Fondazione, con relativo Centro studi, in grado di organizzare eventi e iniziative volti a promuovere sul territorio e a livello nazionale la figura di Tina Anselmi e i valori che hanno ispirato tutta la sua vita.
    Dall’attuazione di questa proposta articolata, tutta la Città di Castelfranco Veneto ne avrà un ritorno di prestigio, di cultura, di interessi ed anche, certamente, di valore turistico ed economico.
    Riteniamo che si possa procedere per gradi: partire fin da subito con l’intitolazione del “CORSO TINA ANSELMI” ed avviare consultazioni e dibattiti per promuovere la “FONDAZIONE TINA ANSELMI”, approvando fin da subito in Consiglio Comunale l’impegno di riservare un piano del PALAZZO SORANZO-NOVELLO.
  • LE AGORA’ DEMOCRATICHE

    LE AGORA’ DEMOCRATICHE:  COME VOGLIAMO CAMBIARE CON LE PERSONE IL MODO DI FARE POLITICA. TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE.

     

    PER REGISTRARSI E ACCEDERE AL SITO “AGORA’ DEMOCRATICHE”

    Come SOSTENERE e come ISCRIVERSI a un’Agorà Democratica.

    1. Iscrizione alla piattaforma:
      1. Devi registrarti nella piattaforma https://decidim.agorademocratiche.it/ (dalla home page seleziona “REGISTRATI” e poi segui le istruzioni)
      2. Devi completare la registrazione e diventare “Cittadina/o delle Agorà” con la donazione di 1 euro (dalla home page seleziona “DONA ORA” e poi segui le istruzioni)
      1. Finché l’Agorà non è ancora “approvata” (cioè sostenuta da almeno 10 iscritti al PD e 10 non iscritti al PD):
        1. Nella home page seleziona “TEMA ITALIA” (nel pc è nella barra in alto, nel telefonino è nella colonna a sinistra)
        2. Poi seleziona“ORGANIZZA E APPROVA”
        3. Poi puoi ordinare l’elenco delle proposte per data (es. “le più recenti”) oppure per Tema (es. “Lavoro, digitalizzazione, innovazione, competitività”)
        4. Quando hai trovato l’Agorà che cerchi, seleziona “VISUALIZZA LA PROPOSTA” e poi seleziona “SOSTIENI”

     

    1. Quando l’Agora è approvata”:
      1. Nella home page seleziona “TEMA ITALIA” (nel pc è nella barra in alto, nel telefonino è nella colonna a sinistra)
      2. Poi seleziona “CALENDARIO AGORÀ”
      3. Poi puoi ordinare l’elenco delle proposte per data (“future” o “passate”) oppure per Tipo (“in presenza” o “on line” o “ibride”) e per Tema (es. “Lavoro, digitalizzazione, innovazione, competitività”)
      4. Quando hai trovato l’Agorà che cerchi, selezioni “VISUALIZZA” e poi seleziona “REGISTRATI”.

     

    EVENTI

    1/9/2021 Ha ufficialmente inizio Agorà Democratiche, progetto ambizioso di democrazia partecipativa rivolto a chiunque voglia prender parte alla costruzione dell’agenda politica del PD e dell’intero Centrosinistra.  Segui la diretta

     

    16/9/2021  Inizia il viaggio delle Agorà Democratiche anche nella nostra provincia!  Sabato 25 settembre  ore 17.00  presso la sede della Federazione provinciale del Partito Democratico di Treviso (via Castagnole 20/M, Treviso) e in collegamento su Zoom.  Ci troveremo  a discutere, condividere e approfondire idee e proposte per il mondo dei lavoratori autonomi, artigiani, professionisti P.IVA, piccoli imprenditori: tutele e opportunità per ripartire, innovare e competere.   Maggiori dettagli sull’evento   

     

  • RADIO IMMAGINA

    Radio Immagina trasmette h24 sul sito immagina.eu e sulle  App dedicate (su Apple Store e Playstore).  E’ presente su  Facebook (dove si può  assistere alla programmazione in radiovisione), su Twitter e su Instagram; è presente inoltre su alcuni aggregatori di radio come Radio Garden, FM World e MyTuner; si possono trovare tutti i podcast su Spotify, Google Podcast e Apple Podcast, oltre che sul sito Immagina.eu e sulle App. dedicate

    Chi ha idee, proposte, notizie che potrebbewro essere raccontate, può scrivere a radio@immagina.eu.

     

    La Settimana di Radio Immagina 

    propone ogni settimana una selezione dei contenuti prodotti e diffusi negli ultimi 7 giorni.

    10/7/2021:

    Raffaella Carrà, icona senza tempo. Lo speciale (con Walter Veltroni)
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/08/raffaella-carra-unicona-senza-tempo-lo-speciale/)

    Lotta al Covid, avanti a piccoli passi. Ora di Punta con Beatrice Lorenzin e Aldo Morrone
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/09/lotta-al-covid-avanti-a-piccoli-passi-ora-di-punta-con-beatrice-lorenzin-e-aldo-morrone/)

    Ddl Zan, il momento della responsabilità. Ora di Punta con Monica Cirinnà
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/07/ddl-zan-il-momento-della-responsabilita-ora-di-punta-con-monica-cirinna/)

    La spinta della ripartenza e la sfida delle riforme. Con Antonio Misiani e Claudio Giovine
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/06/la-spinta-della-ripartenza-e-la-sfida-delle-riforme-ora-di-punta-con-antonio-misiani-e-claudio-giovine/)

    Sangue e caos, Haiti è fuori controllo. Dialogo con Matteo Giusti
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/08/sangue-e-caos-haiti-e-fuori-controllo-dialogo-con-matteo-giusti/)

    Ue, Usa e Cina: una partita a tre. Con Paolo Guerrieri
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/06/ue-usa-cina-una-partita-a-tre-con-paolo-guerrieri/)

    Le sfide di Milano, alla prova del futuro. Con Silvia Roggiani e Maria Della Giacoma
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/08/le-sfide-di-milano-alla-prova-del-futuro-con-silvia-roggiani-e-maria-della-giacoma/)

    Le ferite di Genova, vent’anni dopo – Prima parte
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/07/le-ferite-di-genova-ventanni-dopo-parte-1/)

    La storia del cane Uno, morto “sul lavoro”. Giuliano Giubilei intervista Michele Serra
    ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/05/la-storia-del-cane-uno-morto-sul-lavoro-giuliano-giubilei-intervista-michele-serra/)

     

    –  SETTIMANA   8 Giugno 2021

  • Giovani Democratici di Castelfranco Veneto

    I GIOVANI DEMOCRATICI DI CASTELFRANCO VENETO

    Siamo fieri di annunciare l’inizio del progetto che porterà alla nascita di una componente giovanile del PD di Castelfranco Veneto.

    Il nostro impegno si rivolgerà verso la comunità di Castelfranco Veneto.

    Un saluto,

    Matteo Benetton

  • L’UNIONE CIVILE (legge dello Stato Italiano)

    L’UNIONE CIVILE (legge dello Stato Italiano) Nella seduta del Consiglio Comunale del 22/6/21 Sebastiano Sartoretto di Castelfranco Merita ha presentato un’interrogazione sulla celebrazione di Unioni Civili rivolta alla vicesindaca Marica Galante senza ricevere alcuna risposta.  Ha ritenuto di non rispondere in quel Consiglio pensando di riparlarne in una seduta successiva.  In seguito però il Sindaco Marcon ha affidato la sua risposta non alla sede istituzionale appropriata ma ai giornali, dicendo di essersi rivolto alla Procura… come se volesse far pensare a un’ennesima querela (solo minacciata, ovviamente, anche stavolta…). L’apertura del Gazzettino è stata stupefacente! La redazione del quotidiano si è lasciata andare nel titolo a una grossolana e squallida definizione, che non ci aspetteremmo certo da un giornale di buona tiratura. Ricordiamo  a “IL GAZZETTINO” che in Italia per legge si chiama Unione Civile, perché è una questione civile, ossia di CIVILTÀ, che viene prima di ogni altra cosa! Non vogliamo più leggere definizioni degradanti e umilianti.

    Clip tratta dalla seduta del Consiglio Comunale del 22.6.2021 riportata nel canale Youtube del Comune di Castelfranco Veneto

    (VIDEO)

     

     

  • BENVENUTI NEL NUOVO SITO WEB DEL CIRCOLO PD DI CASTELFRANCO VENETO!

    Dal 1 Luglio 2021 il sito web del circolo PD si presenta con un format rinnovato che facilita la lettura e il reperimento degli articoli che interessano.

     

    Nella Home page compaiono gli ultimi 20 articoli pubblicati; quelli precedenti restano in memoria nell’archivio cronologico e possono essere richiamati digitando la parola  chiave nella finestra “CERCA” presente nell’Home Page; può essere fatta una ricerca anche per categoria utilizzando la lista “ARGOMENTI”

     

    Nel logo sono ben evidenti le icone dei principali social media (facebook; tweter; instagram) cliccando sui quali si entra direttamente nei corrispondenti siti web del circolo.

     

    Nella BARRA SUPERIORE si possono trovare informazioni utili su:

    • IL CIRCOLO: gli organi del Circolo: la segreteria; il Direttivo; i Consiglieri Comunali e Provinciali; il bilancio consuntivo annuale del Circolo

    Nel circolo un  gruppo di “GIOVANI DEMOCRATICI” e  “DONNE DEMOCRATICHE”; chi desidera partecipare può trovare in questa sezione del sito i riferimenti delle persone da contattare.

    • L’ARCHIVIO è composto da 2 parti:

    l’Archivio storico che comprende tutti gli articoli pubblicati dal 2014 fino al 30 Giugno 2021

    Nell’Archivio cronologico confluiranno gli articoli che verrano pubblicati a partire dal 1 Luglio 2021  e che verranno progressivamente sostituiti da quelli più recenti

    • I LINK che permettono di collegarsi con: il PD Nazionale; il PD Regionale; il PD Provinciale; i Senatori PD; i Deputati PD; Radio Immagina
    • I CONTATTI: oltre all’indirizzo Email è presente una mappa GOOGLE che permette con molta facilità di localizzare la sede; è presente inoltre un form che si può compilare e inviare per essere contattati successivamente.

     

    I soci del Circolo possono dare il loro contributo inviando alla Segreteria le loro idee e proposte; in questo sito potranno essere pubblicati quegli articoli che si collocano in un orizzonte politico e culturale non di breve ma di medio-lungo termine.